TARES - Tassa comunale sui Rifiuti e sui Servizi
Dal 1° gennaio 2013 la tassa rifiuti è sostituita dal tributo comunale sui rifiuti e sui servizi, denominato TARES, per effetto dell’art. 14 della Legge 22.12.2011, n. 214.
Per il calcolo del tributo, il cui metodo è definito dal D.P.R. n. 158/1999, si tiene conto:
- per le utenze domestiche della superficie dei locali e del numero dei componenti del nucleo familiare alla data dello 01/01/2013 desunto dall’anagrafe della popolazione;
- per le utenze non domestiche della superficie utilizzata e della categoria merceologica di appartenenza dell’attività.
Si precisa, che le riduzioni e le agevolazioni sono variate rispetto alla precedente tassa sui rifiuti (TARSU): non è più presente, ad esempio, la riduzione del 30% per le abitazioni a disposizione o ad uso stagionale; la distanza dal punto di raccolta per ottenere la riduzione è stata portata a 1500 metri. Si è provveduto, inoltre, ove possibile, all’allineamento dei dati catastali delle unità immobiliari a destinazione ordinaria adeguando le relative superfici all’ottanta per cento della superficie catastale.
Per questo motivo ciascun contribuente si troverà a pagare un tributo personalizzato, conforme cioè alla propria situazione familiare per le utenze domestiche e alla tipologia di attività prevalente esercitata, per le utenze non domestiche.
Il nuovo tributo dovrà essere versato in due rate:
- prima rata: entro venerdì 31 gennaio 2014;
- seconda rata: entro lunedì 31 marzo 2014;
L’importo della prima rata, oltre al tributo, comprende anche la maggiorazione, a favore dello Stato, pari a 0,30 euro per metro quadrato di superficie.
Per il versamento si dovranno utilizzare i Mod. F24 inviati, uno per ciascuna rata, con i quali si potrà recarsi presso qualsiasi istituto di credito oppure agli sportelli di Poste Italiane. Richiamiamo l’ attenzione sul fatto che non è possibile ricorrere alla domiciliazione bancaria dell’avviso di pagamento, come avveniva per la tassa rifiuti, pertanto il versamento con modello F24 è l’unica modalità di pagamento da utilizzare validamente.
Per qualsiasi informazione o consulenza è possibile:
- rivolgersi allo sportello dell’Ufficio Tributi al numero 0445.748013. L’orario di apertura è il seguente: dal lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00; il mercoledì e il giovedì anche il pomeriggio dalle ore 16.00 alle ore 18.00;
- inviare una mail al seguente indirizzo: segreteria@comune.posina.vi.it
- consultare il sito internet www.posina.info per prendere visione del regolamento comunale e delle tariffe deliberate.
Regolamento Tares
Leggi il Regolamento TARES del Comune di Posina
Tariffe Tares
Tariffe TARES del Comune di Posina, per utenze domestiche
Tariffe TARES del Comune di Posina, per utenze non domestiche